Assistenza Domiciliare Minori
Il servizio d’assistenza domiciliare ai minori (A.D.M.) si colloca nella rete dei servizi socio-assistenziali, con la finalità di attivare interventi di tipo preventivo e di sostegno nei confronti di famiglie con minori definite “a rischio” o in situazioni di difficoltà temporanea.
Finalità dell’assistenza domiciliare ai minori è promuovere l’evoluzione del nucleo familiare affinché persegua l’obiettivo dell’autonomia nel compito educativo verso i figli, mediante l’affiancamento di personale educativo.
L’obiettivo di tale intervento, attraverso l’elaborazione di progetti individualizzati rispetto alle specifiche situazioni di disagio familiare, mira a:
- Recuperare risorse potenziali della famiglia e rafforzare le figure parentali.
- Limitare e contenere gli effetti patogeni di alcune situazioni.
- Costruire una rete di legami tra il minore, nucleo familiare e ambiente (scuola, vicinato e comunità locale)
Il servizio va pertanto attivato laddove esistono situazioni familiari la cui diagnosi è favorevole ad un cambiamento.
Il termine “domiciliare” non è da intendersi alla lettera, in quanto, oltre al nucleo familiare, ambito privilegiato di relazione con il minore, esistono tutti i luoghi e tutte le situazioni del “quotidiano vivere” del minore: la scuola, la comunità locale, le varie agenzie extrascolastiche.
L’intervento di assistenza domiciliare è “ponte” tra il minore a rischio di emarginazione, la sua famiglia e il territorio, come accompagnamento preventivo, sostegno e tutela del percorso di crescita.
Maggiori informazioni
La figura dell’educatore, ecco come lavorano i nostri professionisti
Contatti
Coordinatrice: Michol Vezzoni
telefono: 345 36 11 392
mail: michol.vezzoni@areacoop.it
Eventi
M | T | W | T | F | S | S |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |